Il soggiorno è la nostra isola di benessere È qui che ci rilassiamo dopo il lavoro o trascorriamo del tempo con gli amici nel fine settimana. L'illuminazione del soggiorno dovrebbe essere progettata per essere flessibile. Con un moderno piano di illuminazione LED, potete trasformare in realtà le vostre idee più creative. E soprattutto: quando ci si rilassa con i LED si risparmia anche energia.
Ecco gli elementi più importanti per l'illuminazione del soggiorno:
Se volete illuminare l'intero soggiorno consigliamo di utilizzare una lampada LED a soffitto. Potete utilizzare un unico pannello con più luci integrate, faretti multipli da regolare strategicamente o una classica luce a sospensione. In un soggiorno di grandi dimensioni o a forma di L, dei singoli spot integrati nel soffitto sono una buona scelta, perché garantiscono un'illuminazione ottimale dell'intero ambiente.
Suggerimento: con le luci LED dimmerabili potete regolare la luminosità a vostro piacimento.
Di sera la grande luce a soffitto rimane spenta: ora l'illuminazione del soggiorno è incentrata sul comfort. Delle luci a sospensione basse sopra una credenza, una lampada da terra nell'angolo e una lampada da tavolo decorativa sul tavolino accanto al divano forniscono una luce calda. Utilizzate un tavolo rotondo o una piccola credenza per trasformare un angolo vuoto del soggiorno in un'isola decorativa di luce, ad esempio con una statuetta illuminata. Avete quadri o dipinti alla parete? Posizionate una luce sopra o sotto il quadro per illuminarlo discretamente di sera.
Durante la progettazione, prestate particolare attenzione al numero di prese in soggiorno. Se necessario, utilizzate luci a batteria o prolunghe che si possono nascondere discretamente dietro i mobili.
1. Quanti lumen sono necessari per l'illuminazione del soggiorno?
Poiché il soggiorno è utilizzato principalmente per il relax, l'illuminazione non dovrebbe essere troppo luminosa. Consigliamo 100 lumen per metro quadrato. Quindi, se il vostro soggiorno è di 20 metri quadrati, avete bisogno di un totale di 2.000 lumen. Ad esempio, la lampada centrale può contribuire con 730 lumen (equivale a una lampadina tradizionale da 60 watt), mentre gli apparecchi per l'illuminazione indiretta forniscono 100-200 lumen ciascuno.
2. Qual è la temperatura di colore migliore per le luci del soggiorno?
La luce bianca calda tra i 2.700 e i 3.300 Kelvin è considerata particolarmente piacevole nel soggiorno.
Grazie alle moderne luci LED, potrete dare libero sfogo alla vostra creatività luminosa in soggiorno. Ecco alcuni suggerimenti per realizzare il vostro ambiente ideale:
Iniziate subito a pianificare l'illuminazione del vostro soggiorno con una selezione di diverse lampade LED e altre sorgenti di luce!