Non lasciare che una scarsa illuminazione faccia ombra sulle tue valutazioni! Alcune ricerche condotte da OSRAM nel 2014 hanno dimostrato che i clienti regolarmente criticano la qualità dell'illuminazione degli alberghi nelle loro recensioni. A Londra, per esempio, alcuni hotel hanno registrato circa 10.000 recensioni specifiche sul tema dell'illuminazione da parte dei viaggiatori che lamentavano una luce fioca e scarsa nelle loro stanze.
Per avere recensioni brillanti, l'esperto di illuminazione per gli alberghi Heinrich Böhm, Senior Designer e socio del JOI-Design, condivide alcuni consigli.
Per Böhm non è necessario notare se l'illuminazione di un albergo sia adeguata, "ma bisogna sicuramente prestare attenzione quando non lo è!". Ci spiega che il design e la disposizione delle luci è molto spesso affidata agli ingegneri elettrici attribuendo, così, meno importanza allo stile. Avere un light planner che definisce un particolare stile di illuminazione - soprattutto nelle aree pubbliche - è essenziale evitare prime impressioni negative.
"Le hall degli alberghi stanno cambiando" spiega Böhm, e con queste anche la loro illuminazione. La disposizione più tradizionale del foyer separato dal ristorante, dal bar e dalla zona check-in è stata sempre più sostituita da uno spazio più ampio dove vengono svolte le diverse attività. Perciò le luci hanno bisogno di essere regolabili per poter essere adattate ad ogni attività che viene svolta nel corso della giornata. La mattina, per esempio, luci fredde potrebbero essere perfette durante il servizio di colazione, mentre la sera, un'illuminazione più calda può ricreare un'atmosfera più accogliente.
Comunque, è importante che si adattino al design complessivo dell'hotel. Questo si estende alle stanze dell'albergo e alle zone comuni. Facendo parte del design, le lampade dovrebbero essere utilizzate per accentuare aspetti architettonici o decorativi che conferiscono uno stile personale all'hotel e ne definiscono il concept.
La luce deve essere anche nel tunnel, non solo alla fine! Böhm spiega che: "i corridoi sono spesso trascurati quando si parla di light design." Siccome costituiscono un'importante passaggio dal foyer alle stanze, dovrebbero collegare le diverse zone in modo da riflettere l'atmosfera vissuta nelle altre aree dell'hotel. Anche se l'illuminazione deve aiutare le persone ad orientarsi, non c'è una grande differenza tra la temperatura delle luci tra i diversi spazi.
Una stanza, molti obiettivi. L'illuminazione nelle stanze deve essere sufficientemente brillante per poter lavorare ma anche accogliente per potersi rilassare. Inoltre è importante che gli ospiti abbiano sufficienti apparecchi di illuminazione. Secondo Böhm tra questi, il più importante è la lampada da lettura. Un altro must-have? "un interruttore generale per spegnere le lampade in una volta sola"
Hai mai passato tanto tempo alla ricerca dell'interruttore della luce del bagno in una stanza d'albergo? Irritante, vero? Gli apparecchi di illuminazione non facili da utilizzare vanno evitati. Se abbiamo un sistema su base informatica, Böhm consiglia di installare pannelli touch con simboli e icone internazionali ed evitare i testi. Per le stanze, sono stati introdotti alcuni sistemi che utilizzano tablet e telefoni per aiutare i clienti a gestire tutto, dal servizio in camera all'illuminazione. Gli ospiti spesso non hanno nemmeno bisogno di scaricare una app: possono semplicemente inquadrare il QR code e accedere a tutti i controlli di illuminazione dai loro supporti. Acora una volta, la fruibilità è la chiave.
La quantità ha bisogno di qualità. Pensa a quanti ospiti soggiornano negli hotel ogni giorno, ogni settimana, ogni anno. Il risultato è un utilizzo estensivo degli apparecchi di illuminazione, soprattutto quando gli ospiti regolano loro stessi l'liluminazione. Come sottolinea Böhm, "questo porta ad un più rapido deterioramento delle lampade e degli apparecchi di illuminazione, quindi assicuratevi di utilizzare materiali solidi e duraturi, progettati specificatamente per gli alberghi".
Gli hotel possono fornire diverse impostazioni per eventi particolari, dai business meeting ai matrimoni. Poiché è molto improbabile che le persone vogliano celebrare le loro nozze in un luogo che ricorda loro l'ambiente di lavoro, la cosa migliore da fare è fornire delle opzioni. Grazie ad un dimmer regolabile con una vasta scelta di colori, gli ospiti possono impostare l'illuminazione nelle stanze secondo i loro gusti. Impostazioni predefinite per diverse funzioni possono far risparmiare tempo, permettere un veloce cambiamento tra "ricevimento serale" e "conferenze" per esempio.
Sono finiti i tempi delle conferenze in hotel senza luce naturale. In passato, le stanze senza finestre (e quindi senza luce naturale) erano spesso considerate molto utili per gli eventi di lavoro - perchè si riduce la luce del sole e si sfrutta la superficie dei muri per le proiezioni, per esempio. Al giorno d'oggi però, non avere luce naturale si traduce in non avere alcuna prenotazione, questa, dove possibile, dovrebbe essere sempre presa in considerazione.
Non si discute: quando si parla di lampade, i LED sono la prima scelta degli hotel. Sono all'avanguardia per quanto riguarda il design, afferma Bohm. La riduzione dei consumi energia è evidente, come quella dei costi: sempre più alberghi stanno sostituendo le tradizionali lampade con i LED.
Vuoi saperne di più sull'illuminazione del settore dell'ospitalità?