Dalle passerelle di Parigi alle boutique degli stilisti a Milano, c’è una cosa a cui gli amanti della moda non possono proprio rinunciare: la giusta illuminazione. Essa è in grado di accentuare i colori, guidare l’occhio del cliente verso l’ultima collezione e molto altro ancora. Nel mondo della moda la luce è un accessorio fondamentale.
Quando si tratta di moda, i colori per la prossima stagione sono un argomento molto importante. Per questo motivo, una volta arrivati in negozio devono ovviamente apparire al meglio. Il segreto? L’altissima qualità dell’illuminazione. Installando lampade con un indice di resa cromatica (IRC) pari a 90 o più, i clienti avranno la possibilità di vedere i colori dei capi di abbigliamento quanto più vicini alla realtà. In questa prospettiva i LED sono un’ottima scelta, in quanto lampade a scarica ad alta pressione in grado di assicurare un alto grado di fedeltà dei colori e di luminosità. In termini di resa cromatica, diventa cruciale non trascurare l’illuminazione nei camerini, in quanto spesso rappresentano il luogo dove i clienti decidono se acquistare o meno. I toni più caldi (e suadenti) possono aiutare molto.
Quando si parla di toni più caldi, anche la temperatura colore è un aspetto molto importante da considerare. La temperatura richiesta può variare a seconda del tipo di capo in questione (così come l’atmosfera desiderata). I prodotti in pelle o dai toni caldi, per esempio, traggono beneficio dall’illuminazione calda (2700/3000K), mentre gli abiti e i completi neri richiedono una temperatura molto più fredda (un valore Kelvin più alto). Anche gli accessori e i gioielli si presentano al meglio con una temperatura di 4500K o superiore.
Oltre a mettere in risalto il colore dell’intera collezione, la luce può anche essere usata per evidenziare particolari elementi o reparti del negozio. L’illuminazione d’accento illumina prodotti selezionati in maniera più accentuata rispetto all’area che li circonda. Usare questo tipo d’illuminazione direzionale, come i faretti, permette alla luce di essere puntata dove desiderato, dai manichini ai tavoli da esposizione. In questo caso sono essenziali le installazioni flessibili, perché consentono di regolare la direzione e l’angolo del fascio luminoso in modo da cambiare la presentazione degli espositori e dei negozi. Mentre gli apparecchi a binario permettono alla luce di essere spostata velocemente, gli apparecchi LED con differenti angoli di luce o con l’opzione per essere ruotati di 360° consentono di direzionare facilmente la luce.
I LED offrono numerosi benefici quando vengono utilizzati per illuminare un negozio di moda e stanno diventando una scelta sempre più popolare. L’eccellente qualità della luce, l’efficienza energetica superiore alla media, la durata elevata e l’innovativo design li rendono una soluzione all’avanguardia. Per di più, i LED sono molto più piccoli delle lampade tradizionali e non emettono calore, il che significa che è possibile utilizzarli nelle aree vicine ai vestiti, per esempio gli scaffali. In sostanza, essi offrono flessibilità, in termini di colore, temperatura e funzione, permettendo di creare la giusta atmosfera.
Prima ancora che le tendenze della moda raggiungano le vie principali, o che i capi di abbigliamento arrivino nei negozi, la luce gioca un ruolo cruciale. Presentata sulle passerelle di tutto il mondo, l’illuminazione da intrattenimento spesso garantisce un debutto di successo. Mentre gli abiti raggiungono la passerella, la luce è usata per aumentare l’aspettativa e l’eccitazione, per creare sensazioni ed emozioni. Quindi, mentre le mode cambiano, sembra che i LED resteranno in voga per molto tempo.